Logout
Vai ai contenuti
Terapia Intensiva Neonatale dell'Ospedale Maggiore della Carità di Novara

L’équipe fornisce assistenza e cure a mamma e bambino al momento del parto e durante la degenza in Terapia Intensiva Neonatale. L’obiettivo principale è quello di offrire a tutti i neonati cure aggiornate e personalizzate per garantire il loro benessere.
L’alta specializzazione dei medici e degli infermieri e la strumentazione all’avanguardia permettono di garantire un trattamento adeguato ai neonati pretermine, anche di peso estremamente basso, e a neonati affetti da gravi condizioni patologiche.
La stretta collaborazione con la Chirurgia Pediatrica, permette di gestire sia in fase diagnostica che durante il periodo postoperatorio, neonati affetti da patologie chirurgiche congenite (atresia dell’esofago, atresie intestinali, morbo di Hirschprung) o acquisite (enterocolite necrotizzante, perforazioni intestinali, occlusioni).
Tutti gli operatori dell’équipe hanno maturato esperienza nel campo della neonatologia e della terapia intensiva neonatale e partecipano attivamente a master, corsi di aggiornamento e congressi. Tutto lo staff è esperto di rianimazione neonatale e stabilizzazione del neonato critico e vengono periodicamente tenuti corsi, che si avvalgono delle tecniche di simulazione, per il personale presente in sala parto.
La struttura complessa comprende le seguenti unità operative:
• Terapia Intensiva Neonatale
• Neonatologia
• Ambulatorio follow-up
È garantita ogni giorno la presenza di neonatologi esperti in terapia intensiva, in servizio di guardia attiva 24 ore su 24.

Terapia Intensiva Neonatale
La Terapia Intensiva Neonatale accoglie neonati prematuri, anche di peso estremamente basso o affetti da patologie di particolare gravità che necessitino di assistenza intensiva con monitoraggio continuo dei parametri vitali, supporto respiratorio e posizionamento di accessi vascolari per la somministrazione di farmaci e la nutrizione parenterale.
È costituita da 6 posti letto attrezzati con incubatrici di ultima generazione, monitor e la possibilità di collegamento a ventilatori convenzionali o ad alta frequenza e di somministrazione di ossido nitrico inalatorio.
Le indagini radiologiche ed ecografiche vengono eseguite direttamente al letto del piccolo paziente.
Esiste una stretta collaborazione con gli specialisti dei reparti di Neuropsichiatria Infantile, Oculistica e Chirurgia Pediatrica in modo da poter affrontare tutte le problematiche più frequenti nel neonato con un punto di vista a 360 gradi. Settimanalmente, i neonati pretermine eseguono visite oculistiche per identificare precocemente la retinopatia del neonato prematuro (ROP). La valutazione oculistica si avvale dell’utilizzo della RetCam, un’apparecchiatura di ultima generazione che consente di visualizzare in tempo reale l’intero fondo oculare e gli oculisti dedicati alla diagnosi e cura delle patologie oculari neonatali, eseguono il trattamento della ROP al letto del piccolo paziente.
È previsto un programma di sostegno psicologico alle famiglie dei piccoli, in collaborazione con il reparto di Neuropsichiatria Infantile.
Il personale infermieristico è altamente formato e specializzato alla “care” del neonato e ogni manovra viene eseguita con la massima attenzione a causare il minor disconfort possibile ai piccoli pazienti.
Trasporto Neonatale d’Emergenza
A partire da febbraio 2009, è stato attivato il Servizio di Trasporto di Emergenza Neonatale (STEN) che permette, grazie a un’ambulanza con una culla appositamente attrezzata, di assistere neonati critici nati in punti nascita di primo livello. Le madri dei bambini trasferiti presso la nostra struttura possono richiedere, in base alla disponibilità dei posti letto, di essere ricoverate presso la Clinica Ostetrica.

Neonatologia
In Neonatologia vengono ricoverati neonati affetti da patologie che non richiedono una gestione intensiva e i neonati che vengono trasferiti dalla Terapia Intensiva, ma che devono terminare il percorso di accrescimento e sviluppo prima di essere dimessi.
In entrambe le unità operative grande attenzione viene rivolta alla promozione e al sostegno dell’allattamento al seno. Uno staff specializzato aiuterà la mamma a mantenere la produzione di latte e a capire quando il bambino è pronto a nutrirsi al seno materno. Non sempre i neonati possono fare affidamento sul latte materno, fondamentale per ridurre il rischio infettivo e le complicanze dell’apparato digerente e respiratorio, ottimizzare lo sviluppo neurocognitivo e prevenire l’insorgenza di intolleranze alimentari; per tali ragioni il nostro reparto dispone di latte umano donato grazie alla banca del latte dell’Ospedale S. Andrea di Vercelli.
Vengono inoltre organizzati incontri periodici tra le mamme dei piccoli pazienti ricoverati e alcuni medici del reparto in cui vengono affrontati argomenti di puericultura in modo da prepararsi al meglio alla dimissione a domicilio.

Ambulatorio follow-up
Per tutti i neonati viene programmata una visita di controllo ambulatoriale dopo 3-5 giorni dalla dimissione; in caso di eventuali problemi neonatali o particolari difficoltà nell’allattamento al seno vengono programmate ulteriori visite di controllo ravvicinate. I genitori possono comunque richiedere consigli e informazioni di puericultura al personale medico ed infermieristico in qualsiasi momento.
I neonati prematuri e quelli nati con gravi patologie vengono seguiti, dopo la dimissione, presso l’ambulatorio di follow-up. Tale ambulatorio multidisciplinare prevede la presenza di un medico neonatologo, un neuropsichiatra infantile e un fisioterapista esperto in riabilitazione neonatale e pediatrica. Inoltre, i neonati pretermine eseguono regolare follow-up oculistico.
In ambulatorio, caso per caso, vengono inoltre eseguiti accertamenti ecografici
• ecografia encefalo
• ecografia reno-vescicale (per la diagnosi delle nefro-uropatie malformative)
• ecografia delle anche (per la diagnosi della Displasia Evolutiva dell’ Anca).
Per quanto concerne le problematiche e il follow-up cardiologico esiste una stretta collaborazione con l’ambulatorio di cardiologia pediatrica di cui si occupano medici neonatologi, pediatri e cardiologi.
Ingresso in reparto

Al primo ingresso vengono fornite ai genitori tutte le informazioni necessarie e tramite apposito codice QR è possibile scariche sul proprio cellulare il libretto informativo del nostro reparto.
L’accesso al reparto di Terapia Intensiva Neonatale è libero per entrambi i genitori durante tutta la giornata, sia di giorno che di notte. Verrà chiesto ai genitori di allontanarsi per pochi minuti solo durante il passaggio di consegne infermieristiche.
Non sono ammesse visite da parte di altri parenti.
Dipartimento Emergenza ed Accettazione
TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Strutture semplici: Unità di terapia intensiva pediatrica - Sede: Novara, corso Mazzini, 18

Direttore
Dottor  Marco Binotti
Equipe Medica
Elena Bernascone-Raffaella Cassone-Matteo Castagno-Giulia Genoni-Silvia Guenzani-Isaac Giraudo-Raffaella Osello-Serena Viola-
Sara Zanetta

TERAPIA INTENSIVA NEONATALE - Informazioni
La Struttura Complessa è in grado di far fronte a tutte le esigenze ventilatorie ed emodinamiche di supporto intensivo del neonato pretermine e del neonato con gravi condizioni patologiche medico-chirurgiche.
Vengono ricoverati e gestiti interamente dal personale medico-infermieristico del reparto i neonati prematuri anche di bassissima età gestazionale (dalle 23 settimane in poi).
I neonati e i lattanti che necessitano di terapia chirurgica sia per patologia malformative a carico dell’apparato digerente e nefro-urinario (atresia dell’esofago, atresie intestinali, morbo di Hirschprung), che per quelle acquisite (enterocolite necrotizzante, perforazioni intestinali, occlusioni) vengono ricoverati presso la nostra struttura sia in fase di diagnostica pre-intervento che nel periodo post-operatorio.
Tutti gli operatori dell’èquipe hanno maturato ampia esperienza nel campo della neonatologia e della terapia intensiva neonatale e partecipano attivamente ai corsi di aggiornamento ed ai congressi presentando periodicamente i risultati dell’attività di ricerca e la propria casistica.
Il personale medico e infermieristico ha seguito stage di aggiornamento professionale presso altri reparti neonatologici ( Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Ospedale San Matteo di Pavia, Ospedale Civile Maggiore di Verona, Ospedale Gaslini di Genova) e tiene periodicamente dei Corsi di Rianimazione neonatale e di Stabilizzazione del neonato critico.
La Struttura Complessa comprende le seguenti Unità Operative:
• Terapia Intensiva Neonatale
• Neonatologia
• Ambulatorio follow-up
È garantita ogni giorno la presenza di pediatri-neonatologi esperti in terapia intensiva in servizio di guardia attiva 24 ore su 24.

Terapia Intensiva Neonatale
La Terapia Intensiva Neonatale accoglie neonati prematuri, di basso peso alla nascita o affetti da patologie di particolare gravità che necessitino di assistenza intensiva con monitoraggio continuo dei parametri vitali, supporto respiratorio e posizionamento di accessi venosi centrali per somministrazione di farmaci e nutrizione parenterale.
È costituita da 4 posti letto attrezzati con incubatrici di ultima generazione, monitor e possibilità di collegamento a ventilatori convenzionali o ad alta frequenza e somministrazione di ossido nitrico inalatorio.
Le indagini radiologiche ed ecografiche (encefalo, cuore, addome) sono eseguite direttamente in reparto.
Settimanalmente i neonati prematuri che sono stati sottoposti ad ossigenoterapia vengono visitati dall' Oculista per la prevenzione e l' eventuale cura della ROP (retinopatia del neonato prematuro).
È previsto un programma di sostegno psicologico alle famiglie dei piccoli ricoverati che viene espletato da Psicologhe in collaborazione con il reparto di Neuropsichiatria Infantile.
A partire da febbraio 2009 è stato attivato il Servizio di Trasporto di Emergenza (STEN) Neonatale che permette di accogliere neonati provenienti da punti nascita di primo e secondo livello nel nostro Centro di riferimento zonale di terzo livello: nell'anno 2009 sono stati eseguiti 55 interventi. Le madri dei bambini trasferiti presso la nostra struttura possono essere ricoverate presso l' Ostetricia, compatibilmente ai posti letto disponibili. Per nuclei familiari (composti al massimo da quattro persone) con bambini in cura presso la Terapia Intensiva è inoltre a disposizione un appartamento ("Casa Valeria") ubicato nelle vicinanze dell' ospedale.

Neonatologia
In Neonatologia, costituita da 12 posti letto, vengono ricoverati neonati affetti da patologie che non richiedono una gestione intensiva, quali ittero o infezione perinatale, e i neonati che vengono dimessi dalla Terapia Intensiva, ma che devono terminare il percorso di accrescimento e sviluppo prima di essere dimessi.
In entrambe le Unità Operative viene promosso l' allattamento al seno e viene proposta la marsupio-terapia alle mamme dei prematuri. La marsupio-terapia è una tecnica che incentiva e stimola il contatto pelle a pelle tra mamma e bambino: è stato dimostrato infatti che un contatto precoce tra la mamma e il neonato prematuro ne riduce le complicanze e migliora la prognosi a distanza.
A tutti i genitori dei neonati prematuri viene fornito alla dimissione un opuscolo sul contenimento del neonato pretermine.

Ambulatorio follow-up
Per tutti i neonati viene programmata una visita di controllo ambulatoriale dopo 3-5 giorni dalla dimissione; in caso di eventuali problemi neonatali o particolari difficoltà nell' allattamento al seno vengono programmate ulteriori visite di controllo ravvicinate. I genitori possono comunque richiedere consigli e informazioni di puericultura al personale medico ed infermieristico in qualsiasi momento telefonando al numero 0321.3733463.
I neonati prematuri, in particolare quelli nati con peso inferiore a 1500 grammi e/o età gestazionale inferiore a 32 settimane vengono seguiti dopo la dimissione presso l' ambulatorio di follow-up dei prematuri tenuto dai medici della Neonatologia insieme ai medici della Neuropsichiatria Infantile, alla Fisioterapista e all' Oculista attraverso appuntamenti programmati fino a circa il primo anno di vita del bambino.
Nell' ambito dei pazienti seguiti come follow- up vengono eseguite al bisogno visite oculistiche e i seguenti accertamenti ecografici:
  • Ecografia encefalo
  • Ecografia reno-vescicale (per la diagnosi delle nefro-uropatie malformative)
  • Ecografia delle anche (per la diagnosi della Displasia Evolutiva dell' Anca)
Al primo ingresso viene fornito ai genitori un opuscolo informativo contenente tutte le informazioni relative all’accesso e all’organizzazione del reparto.
L'accesso al reparto di Terapia intensiva neonatale è libero per entrambi i genitori durante tutta la giornata tranne che durante l'orario di visita dei medici (dalle ore 8.00 alle ore 10.30 circa) e durante le ore notturne, dove è permesso l'accesso soltanto alle mamme che devono allattare il proprio piccolo.
Non sono ammesse visite da parte di altri parenti.
Alle madri dei neonati ricoverati è consentito di usufruire gratuitamente del servizio di mensa dell' azienda.
Nello standard di servizio vengono definite le caratteristiche del servizio erogato, delle sue eccellenze e delle principali linee di sviluppo.
AMBULATORIO DI NEONATOLOGIA
AMBULATORIO NEONATOLOGIA ECOGRAFIA
AMBULATORIO NEONATOLOGIA FOLLOW-UP NATI PRETERMINE

Tutte le prestazioni della Neonatologia e Patologia Neonatale vengono concordate al momento della dimissione.

Per tutti i neonati viene programmata una visita di controllo ambulatoriale dopo 2 - 4 giorni dalla dimissione; in caso di eventuali problemi neonatali o particolari difficoltà nell'allattamento al seno vengono programmate ulteriori visite di controllo ravvicinate.
Nell''ambulatorio di neonatologia vengono effettuati i seguenti esami ecografici:
• ecografia delle anche (per le diagnosi della Displasia Evolutiva dell'Anca)
• ecografia reno - vescicale (per le diagnosi delle nefro - uropatie malformative)
• ecografia dell'encefalo, dell'addome e della tiroide (su indicazione anamnestica e/o clinica).

Nell'Ambulatorio di Neonatologia è inoltre disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 15.00 un'infermiera di sostegno delle mamme con eventuali problemi di allattamento e di gestione del neonato.

Per mamme e papà che hanno bisogno di consigli, spiegazioni e ulteriori informazioni di puericultura è possibile contattare il numero 0321 3733 670 dalle ore 8.00 alle 15.00; risponderà personale qualificato a fornire suggerimenti per facilitare il compito nei primi mesi di crescita del neonato.

Per ulteriori informazioni consultare:
Vermont Oxford Network: www.vtoxford.org
Sito della Società Italiana di Neonatologia (SIN): www.neonatologia.it
NEO-N NEONATI a RISCHIO NOVARA ODV
c/o Ospedale Maggiore della Carità di Novara
C.so Mazzini, 18 - 28100 - Novara
CF: 94061380039
MENU
© 2019 NEO-N NEONATI a RISCHIO NOVARA ODV
Torna ai contenuti